AL DSGA
AL PERSONALE SCOLASTICO
AI GENITORI E AGLI ALUNNI
AL SITO WEB
IL DIRIGENTE
Visto il d.Lgs 297/94
Visto il DPR 275/99
Visto il CCNL 2006/2009 art.28 c.4
Visto il CCNL 2006/2009 art 29 c.3 lett.a, let. B, let.c
Visto il D.lgs. 165/2001 all’art.25
Visto il calendario scolastico regionale per l’anno scolastico 2022/23
Vista la delibera del Collegio dei Docenti del 2 settembre 2022
DISPONE
il seguente PIANO DELLE ATTIVITÀ PER L’A.S. 2022/23
Le attività funzionali all’insegnamento (art. 29) sono così suddivise: 40 ore annue per la partecipazione alle riunioni del collegio docenti, di dipartimento e alle attività di programmazione, verifica e informazione alle famiglie e ulteriori 40 ore annue per la partecipazione ai consigli di classe, di interclasse, di intersezione. I due tipi di impegni non possono essere sommati. Le ore non vanno confuse o considerate “intercambiabili”. Si fa dunque riferimento a 40+40 ore (distinte) e non ad 80. A queste si aggiungono ovviamente le attività obbligatorie in riferimento agli scrutini ed esami, compresa la compilazione degli atti relativi alla valutazione (tali attività non sono ricomprese nelle 40+40 ore)e le ore di formazione ed aggiornamento professionale determinate dal piano per la formazione in servizio.
Il seguente piano annuale delle attività, durante il corso dell’anno, per sopraggiunti imprevisti potrà subire delle modifiche. I docenti impegnati in più scuole e in più classi presenteranno al DS un piano delle attività personalizzato. Gli stessi docenti sono invitati a calcolare, in proporzione al proprio orario di insegnamento, il monte ore per le attività funzionali all’insegnamento e a proporre il relativo calendario, nel quale dovrà essere garantita la presenza agli scrutini quadrimestrali e finali che sono atti dovuti e, quindi, esulano dal relativo calcolo. I docenti di strumento musicale, in caso di coincidenza con gli incontri stabiliti nel presente piano, sposteranno l’orario delle lezioni in altro giorno della settimana, previa comunicazione in segreteria e agli alunni.
Si ricorda inoltre che le alla scuola dell’infanzia sono 25 le ore settimanali da svolgere in classe, 18 alla scuola secondaria di primo grado e alla scuola primaria 22,alle quali vanno aggiunte 2 ore di programmazione da svolgere con cadenza settimanale.
Nel Piano annuale vengono riportate le attività funzionali all’insegnamento secondo quanto previsto dal CCNL 2006/09 art. 29, c. 3, lettere a e b
CALENDARIO SCOLASTICO REGIONALE
Le lezioni inizieranno il 14 settembre e finiranno il 10 giugno; il 30 giugno solo per la scuola dell’infanzia
La scuola resterà chiusa nei giorni delle festività nazionali e nei giorni definiti dalla regione Molise secondo il seguente schema:
– 1 novembre 2022: Tutti i Santi;
– 8 dicembre 2022: Immacolata concezione;
– 25 dicembre 2022: Natale;
– 26 dicembre 2022: Santo Stefano;
– 1 gennaio 2023: Capodanno;
– 6 gennaio 2023: Epifania;
– 9 aprile 2023: Pasqua
– 10 aprile 2023: Lunedì dell’Angelo;
– 25 aprile 2023: Festa della Liberazione;
– 1 maggio 2023: Festa del Lavoro;
– 2 giugno 2023: Festa nazionale della Repubblica.
Sospensione attività didattica S. Natale: da sabato 23 dicembre al 7 gennaio 2023 (compresi)
Sospensione attività didattica Pasqua: da giovedì 6 aprile a martedì 11 aprile 2023 (compresi)
Sospensione attività didattica i giorni 2 novembre 2022, 9 e 10 dicembre 2022, 22 febbraio 2023, 24 aprile 2023 e 3 giugno 2023.
La scuola resterà chiusa il giorno della festa del Santo Patrono.
PIANO ANNUALE DELLE ATTIVITÀ
DATA | ORARIO | ORDINE DI SCUOLA | TIPO DI INCONTRO |
2 settembre | ore 10 | Tutti | Collegio unitario |
5, 6, 7 e 8 settembre | dalle ore 9:00 alle ore 12:00 | Tutti | Dipartimenti e programmazione attività di accoglienza |
08 settembre | dalle ore 10:00 alle ore 12.00 | Tutti | Collegio unitario |
12 e 13 settembre | dalle ore 9:00 alle ore 12:00 | Tutti | Dipartimenti e programmazione attività di accoglienza |
dal 10 al 14 ottobre | da definire | Tutti | Consigli di classe/interclasse/intersezione finalizzati alla programmazione unitaria per UdA |
20 ottobre | dalle ore 16.45 alle ore 18.45 | Tutti | Rinnovo rappresentanza genitori |
dal 17 al 22 ottobre | da definire | Tutti | GLO |
dal 21 al 25 novembre | da definire | Tutti | Consigli di classe/interclasse/intersezione |
1 e 2 dicembre | dalle ore 16:30 alle ore 19:00 | Tutti | Incontri scuola/famiglia |
19 dicembre | dalle ore 16.45 alle ore 18.45 | Tutti | Collegio unitario |
dal 31 gennaio al 3 febbraio | da definire | Primaria e Secondaria Primo grado | Scrutini primo quadrimestre |
6 febbraio | dalle ore 16.45 alle ore 18.45 | Infanzia | Interclasse |
dal 13 al 17 febbraio | da definire | Tutti | GLO |
dal 20 al 24 febbraio | da definire | Tutti | Consigli di classe/interclasse/intersezione |
3, 4 aprile | dalle ore 16.45 alle ore 18.45 | Tutti | Incontri scuola/famiglia |
dal 2 al 5 maggio |
| Primaria a Secondaria di Primo Grado | Consigli di classe/interclasse adozione libri di testo |
8 maggio | dalle ore 17:00 alle 19:00 | Tutti | Collegio unitario Libri di testo e calendario esami |
dal 9 giugno | da definire | Tutti | Scrutini finali secondo quadrimestre |
giugno | da definire | Secondaria di primo grado | Esami di stato conclusivi del primo ciclo di istruzione |
dal 19 al 23 giugno | da definire | Tutti | GLO |
28 e 29 giugno | dalle ore 16:45 alle ore 18:45 | Infanzia | Consigli di intersezione |
30 giugno | dalle ore 15:00 alle ore 17:00 | Tutti | Collegio unitario |
Riportiamo infine gli articoli 26 e 27 del CCNL che definiscono la funzione docente e il loro profilo professionale:
- Art.26 – La funzione docente realizza il processo di insegnamento/apprendimento volto a promuovere lo sviluppo umano, culturale, civile e professionale degli alunni, sulla base delle finalità e degli obiettivi previsti dagli ordinamenti scolastici definiti per i vari ordini e gradi di istruzione 2) La funzione docente si fonda sull’autonomia culturale e professionale dei docenti; essa si esplica nelle attività individuali e collegiali e nella partecipazione alle attività di aggiornamento e formazione in servizio. 3) In attuazione dell’autonomia scolastica i docenti, nelle attività collegiali, attraverso i processi di confronto ritenuti più utili e più idonei, elaborano, attuano e verificano, per gli aspetti pedagogico – didattici, il piano dell’offerta formativa , adattandone l’articolazione alle differenziate esigenze degli alunni e tenendo conto del contesto socio – economico di riferimento, anche al fine del raggiungimento di condivisi obiettivi qualitativi di apprendimento in ciascuna classe e nelle diverse discipline. Dei relativi risultati saranno informate le famiglie con le modalità decise dal collegio dei docenti
- Art.27 – Il profilo professionale dei docenti è costituito da competenze disciplinari, psicopedagogiche, metodologico – didattico, organizzativo – relazionali e di ricerca, documentazione e valutazione tra loro correlate ed interagenti, che si sviluppano col maturare dell’esperienza didattica. I contenuti della prestazione professionale del presente docente si definiscono nel quadro degli obiettivi generali perseguiti dal Sistema Nazionale di Istruzione e nel rispetto degli indirizzi delineati nel PTOF
Si precisa che tra le attività funzionali all’insegnamento, vi sono attività individuali non quantificabili e inestricabilmente connesse allo svolgimento della funzione docente: la preparazione delle lezioni, la correzione degli elaborati, la presenza in classe 5 min. prima dell’inizio delle lezioni, l’assistenza all’uscita degli alunni, la vigilanza durante gli intervalli, la compilazione di schede didattiche, registri e verbali, un’ora di ricevimento settimanale per eventuali colloqui individuali con i genitori.
IL DIRIGENTE SCOLASTICO
(Dott. Guido Rampone)